Filosofia
al liceo delle scienze applicate "Malignani" di Udine
Menu
Vai al contenuto
Fare filosofia
on line
Funzione del sito
Le regole del gioco
4E LSA 2016/17
Introduzione agli argomenti dell’anno
1° MODULO: cristianesimo e filosofia
Dal Gesù storico al Cristo della fede
Aurelio Agostino
Interpretazioni letterali e spirituali della rivelazione
Fede e ragione nei secoli
Ancora su fede e ragione tra Medioevo e Rinascimento
2° MODULO: La rivoluzione scientifica
Il metodo cartesiano
La scienza si nutre di “ipotesi” o descrive realtà “fisiche”?
Modelli geo-centrici ed elio-centrici
Questioni di metodo in Galileo
“Incontriamo Galileo Galilei”
La Fisica di Aristotele
Relatività, inerzia, gravità
Presupposti e implicazioni dell’infinità dell’universo
La radice neo-platonica del Rinascimento
L’amore platonico e la sua ripresa rinascimentale
3° MODULO: la filosofia moderna
Il meccanicismo cartesiano
Il metodo cartesiano
Diverse soluzioni del problema del libero arbitrio
La soluzione di Leibniz del problema del libero arbitrio
La monadologia di Leibniz
Razionalismo ed empirismo
4° MODULO: Hume e Kant
L’empirismo scettico di David Hume
Introduzione a Kant a cura di Marco Bonutto
La rivoluzione copernicana di Kant
Le forme pure della sensibilità
Dalle categorie ai principi della scienza
I limiti della conoscenza possibile
L’etica di Kant
Il ruolo del “sentimento” in Kant
5° MODULO: Romanticismo e idealismo
L’idealismo tedesco in Fichte
La fondazione filosofica del romanticismo in Schelling
Introduzione a Hegel
Dialettica e sistema in Hegel
Etica e politica in Hegel
Arte, religione e filosofia attraverso la storia
L’identità di reale e razionale
4F LSA 2016/17
Introduzione agli argomenti dell’anno
1° MODULO: cristianesimo e filosofia
Dal Gesù storico al Cristo della fede
Aurelio Agostino
Interpretazioni letterali e spirituali della rivelazione
Fede e ragione nei secoli
Ancora su fede e ragione tra Medioevo e Rinascimento
2° MODULO: La rivoluzione scientifica
Modelli geo-centrici ed elio-centrici
Questioni di metodo in Galileo
“Incontriamo Galileo Galilei”
La scienza si nutre di “ipotesi” o descrive realtà “fisiche”?
La Fisica di Aristotele
Infinità, relatività, inerzia, gravità
Implicazioni dell’infinità dell’universo
Presupposti filosofici della cultura rinascimentale
La radice neo-platonica del Rinascimento
L’amore platonico
3° MODULO: la filosofia moderna
Il metodo cartesiano
Dubbi, cogito e libero arbitrio
Diverse soluzioni del problema del libero arbitrio
La soluzione di Leibniz del problema del libero arbitrio
La monadologia di Leibniz
Razionalismo ed empirismo
Il metodo di Bacone
La nuova nozione di “idea” in Cartesio
L’empirismo scettico di David Hume
4° MODULO: la filosofia classica tedesca
Introduzione a Kant a cura di Marco Bonutto
La rivoluzione copernicana di Kant
Le forme pure della sensibilità
Dalle categorie ai principi della scienza
I limiti della conoscenza possibile
L’etica di Kant
Romanticismo e idealismo (introduzione)
Il ruolo del “sentimento” in Kant
L’idealismo tedesco in Fichte
La fondazione filosofica del romanticismo in Schelling
Introduzione a Hegel
Dialettica e sistema in Hegel
Etica e politica in Hegel
Arte, religione e filosofia attraverso la storia
L’identità di reale e razionale
5C LSA 2016/17
Introduzione agli argomenti dell’anno
1° MODULO: eterogenesi dei fini
Cenni sulle filosofie indiane
Arthur Schopenhauer
Positivismo e meccanicismo
Nozione di eterogenesi dei fini
L’economia politica classica
Implicazioni filosofiche della teoria dell’evoluzione di Darwin
2° MODULO: I “maestri del sospetto”
La genealogia della morale in Nietzsche
Implicazioni filosofiche della psico-analisi
La critica dell’ideologia in Marx
3° MODULO: L’epistemologia contemporanea
Implicazioni filosofiche della relatività
Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica
La crisi dei fondamenti della matematica
L’empirismo logico e Mach
L’approccio hempeliano
Limiti dell’induzione
Il fallibilismo di Popper
La teoria dei paradigmi di Thomas Kuhn
La metodologia dei programmi di ricerca di Imre Lakatos
L’anarchismo metodologico di Paul Feyerabend
Olismo, incommensurabilità e indistinzione tra scienza e filosofia secondo Quine
4° MODULO: Interpretazioni della soggettività
La psicologia tra “umanesimo” e “scientismo”
Lo storicismo tedesco (Dilthey)
La critica di Weber allo storicismo
Etica dei principi e della responsabilità
Elementi di bioetica
L’ontologia ermeneutica di Hans Georg Gadamer
La filosofia di Heidegger
La filosofia analitica (del linguaggio)
5D LSA 2016/17
Introduzione agli argomenti dell’anno
1° MODULO: eterogenesi dei fini
Cenni sulle filosofie indiane
Arthur Schopenhauer
Nozione di eterogenesi dei fini
L’economia politica classica
Implicazioni filosofiche della teoria dell’evoluzione di Darwin
2° MODULO: I “maestri del sospetto”
La genealogia della morale in Nietzsche
Implicazioni filosofiche della psico-analisi
La critica dell’ideologia in Marx
3° MODULO: L’epistemologia contemporanea
Positivismo e meccanicismo
Implicazioni filosofiche della teoria della relatività
Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica
La crisi dei fondamenti della matematica
L’empirismo logico
L’approccio hempeliano
Limiti dell’induzione
Il fallibilismo di Popper
La teoria dei paradigmi di Thomas Kuhn
La metodologia dei programmi di ricerca di Imre Lakatos
Serendipity e incommensurabilità tra paradigmi in Feyerabend
4° MODULO: Interpretazioni della soggettività
La psicologia tra “umanesimo” e “scientismo”
Lo storicismo tedesco (Dilthey)
La critica di Weber allo storicismo
Etica dei principi e della responsabilità
Elementi di bioetica
La fenomenologia di Husserl
La filosofia di Heidegger
L’ontologia ermeneutica di Hans Georg Gadamer
La filosofia analitica (del linguaggio)
Elementi di filosofia della mente
5E LSA 2016/17
Introduzione agli argomenti dell’anno
1° MODULO: eterogenesi dei fini
Cenni sulle filosofie indiane
Arthur Schopenhauer
Nozione di eterogenesi dei fini
L’economia politica classica
Implicazioni filosofiche della teoria dell’evoluzione di Darwin
2° MODULO: I “maestri del sospetto”
Positivismo e meccanicismo
La genealogia della morale in Nietzsche
Implicazioni filosofiche della psico-analisi
La critica dell’ideologia in Marx
3° MODULO: L’epistemologia contemporanea
La crisi dei fondamenti della matematica
Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica
L’empirismo logico
L’approccio hempeliano
Limiti dell’induzione
Il fallibilismo di Popper
La teoria dei paradigmi di Thomas Kuhn
Serendipity, incommensurabilità tra paradigmi e olismo (Feyerabend e Quine)
4° MODULO: Interpretazioni della soggettività
La psicologia tra “umanesimo” e “scientismo”
Lo storicismo tedesco (Dilthey)
La critica di Weber allo storicismo
Etica dei principi e della responsabilità
Elementi di bioetica
La fenomenologia di Husserl
La filosofia di Heidegger
L’ontologia ermeneutica di Hans Georg Gadamer
La filosofia analitica (del linguaggio)
Il “principio responsabilità” in Jonas e l’etica ambientale
5F LSA 2016/17
Introduzione agli argomenti dell’anno
1° MODULO: eterogenesi dei fini
Cenni sulla filosofia indiana
Arthur Schopenhauer
Nozione di eterogenesi dei fini
L’economia politica classica
Positivismo e meccanicismo
Implicazioni filosofiche della teoria dell’evoluzione di Darwin
2° MODULO: I “maestri del sospetto”
La genealogia della morale in Nietzsche
Implicazioni filosofiche della psico-analisi
La critica dell’ideologia in Marx
3° MODULO: l’epistemologia contemporanea
Implicazioni filosofiche della teoria della relatività
Implicazioni filosofiche della meccanica quantistica
Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti della matematica
L’empirismo logico
L’approccio hempeliano
Limiti dell’induzione
Il fallibilismo di Popper
La teoria dei paradigmi di Thomas Kuhn
Serendipity e incommensurabilità in Feyerabend
4° MODULO: Interpretazioni della soggettività
La psicologia tra “umanesimo” e “scientismo”
Lo storicismo tedesco (Dilthey)
La critica di Weber allo storicismo
Etica dei principi e della responsabilità
Elementi di bioetica
La fenomenologia di Husserl
La filosofia del primo Heidegger
L’ontologia ermeneutica di Hans Georg Gadamer
La filosofia analitica (del linguaggio)
Elementi di filosofia della mente
3C LSA 2016/17
1° MODULO: Introduzione alla filosofia
Socrate nel quadro della filosofia antica
L’intellettualismo etico
3E LSA 2016/17
1° MODULO: Introduzione alla filosofia
Socrate nel quadro della filosofia antica
Ricerca per:
5F LSA 2016/17
Condividi:
Twitter
Facebook
"Mi piace":
"Mi piace"
Caricamento...
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
%d
blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: